
Visualizzazione post con etichetta Taranto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Taranto. Mostra tutti i post
mercoledì 8 aprile 2009
giovedì 19 febbraio 2009
Otnarat, Taranto a futuro inverso

Otnarat
Taranto a futuro inverso
un film diretto da
Nico Angiuli
da un soggetto di
Nico Angiuli
Roberto Dell'Orco
Michele Loiacono
in collaborazione con
Giorgio De Finis
Matteo Fraterno
Lorenzo romito
con la partecipazione di
Nicola Carrino
una produzione
In Iride Sfoggio srl
per il "progetto Memoria" della Apulia Film Commission
aiuto regia
Davide Barletti
Giorgio De Finis
fotografia
Nico Angiuli, Davide Barletti, Giorgio de Finis, Mattia Epifani
montaggio
Stefano Muti
musiche
"Balla Taranto"
testo e voce Matteo Fraterno
chitarra e tromba Aldo Scatigna
batteria Angelo Losasso
fisarmonica e percussioni Francesco Dracca
Taranto a futuro inverso
un film diretto da
Nico Angiuli
da un soggetto di
Nico Angiuli
Roberto Dell'Orco
Michele Loiacono
in collaborazione con
Giorgio De Finis
Matteo Fraterno
Lorenzo romito
con la partecipazione di
Nicola Carrino
una produzione
In Iride Sfoggio srl
per il "progetto Memoria" della Apulia Film Commission
aiuto regia
Davide Barletti
Giorgio De Finis
fotografia
Nico Angiuli, Davide Barletti, Giorgio de Finis, Mattia Epifani
montaggio
Stefano Muti
musiche
"Balla Taranto"
testo e voce Matteo Fraterno
chitarra e tromba Aldo Scatigna
batteria Angelo Losasso
fisarmonica e percussioni Francesco Dracca
mascotte Puzzo
suono
Mauro Boccuni
hanno collaborato
Pia Livia Di Tardo, Giulia Fiocca, Alessandra Giannandrea, Mihalis Kiriazis, Luigi Oliva
un progetto de
ilmotorediricerca con Stalker/ON
hanno partecipato
Denis, Maicol, Nancy, Rosella e Salvatore, Elena Bellini, Michele Bramo, Michele Calabretti, Laura Cammarosano, Luca Cammarosano, Angelo Cannata, Daniela Caroli, Valeria Cifarelli, Paola D’Auria, Marco Degaetano, Davide De Maglie, Sara Farese, Pierangela Fontana, Vincenzo Fornaro, Marcello Galati, Walter Giacovelli, Anna Ersilia Gigante, Lucio Giummo, Daniela Lamanna, Giovanna Lamura, Gaetano Liverano, Ciro Merode, Cataldo Mignogna, Anna Migliaccio, Fabio Millarte, Peppino Orlando, Rosanna Padula, Egidia Petrelli, Patrizia Pirro, Daniela Placato, Antonietta Podda, Antonio Porta, Luana Rò, Mario Romandini, Daniela Solito, Pierpaolo Solito, Simona Soloperto e Massimiliano, Silvana Stasolla, Gianluca Tagliente, Franco Zerruso, Ettore Zinzi, Luca, Peppe e Laura, Edmondo
si ringrazia per la cortese disponibilità
Famiglia Angiuli, Famiglia Axo, Marcus Briegel, Controprogetto, Giuseppe De Rosa comandante di Fregata di Marinarsen, Leonardo Di Bitonto Comandante della Capitaneria di porto, Salvatore Eligio Comandante del Corpo dei piloti del Porto, Giovanni Guarino, Francesco Loiacono, Hotel Akropolis, Ilaria Margherita, Nigro Srl, Radio Popolare Salento, Ammiraglio Francesco Ricci del Castello Aragonese, Polda Turato, Ristorante da Ugo all'Orologio e Ristorante da Basile, Pizzeria Picce e Fame, Direzione Risanamento Città Vecchia e Borgo e Direzione Servizi sociali del Comune di Taranto, Paolo, Cip & Ciop, il barbiere Michele e tutti i cittadini della città vecchia
sabato 31 gennaio 2009
lunedì 1 dicembre 2008
Risultati Progetto Memoria
Eccoli!
Sono sette i progetti selezionati nell’ambito del Progetto Memoria dalla Commissione composta da Bruno Bigoni (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Prudenzi (critico cinematografico) e Luigi De Luca (vice presidente dell’Apulia Film Commission), coadiuvati dal prof. Vito Antonio Leuzzi e dal dott. Raffaele Gorgoni in rappresentanza del Comitato Scientifico.
Pubblichiamo di seguito la graduatoria di tutti i progetti ammessi alla selezione con i relativi punteggi.
IlMotorediRicerca al 5° posto, al lavoro prossimamente su Taranto! Compliementi e Auguri a tutti!
venerdì 28 novembre 2008
lunedì 24 novembre 2008
Largo ai Bollenti Spiriti ex largo San Gaetano “… aspettando Cantiere Maggese”
Nell’ambito del Progetto Regionale “Bollenti Spiriti” in procinto di essere avviato nella Città Vecchia attraverso il “Cantiere Maggese”, il 22 novembre p.v. dalle ore 11,00 in largo San Gaetano si concretizzerà un’idea di laboratorio aperto che, proposto agli abitanti di Via Cava e strade limitrofe, ha immediatamente preso piede tanto da riscontrare l’adesione e la partecipazione spontanea delle Associazioni
ARCINOTA, ARTESIA, CONTROPROGETTO, CREST, IL MOTORE DI RICERCA, IL GRUPPO DEGLI ARCHITETTI PROGETTISTI IL CANTIERE, ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEI, LABORATORIO CIRCO NOMADE, PROGRAMMA SVILUPPO, PUNTO A CAPO, ST’ART, WELCOME HOME INTERNATIONAL, IMPRESA VOLPE di GALIUTO & C, SUN RAY:
ognuno ha messo a disposizione della Città, del Quartiere, dei giovani le proprie competenze e conoscenze, autofinanziandosi al fine di far conoscere e coinvolgere il territorio nelle attività preparatorie all’avvio vero e proprio del “Cantiere”.
Il laboratorio aperto prevede al mattino (ore 11,00 – 13,00)
· Laboratorio di disegno con i ragazzi della Scuola Galilei;
· Estemporanea di graffiti;
· Estemporanea di dipinti;
· Animazione con i trampolieri;
· Assaggio di pettole e piccolo rinfresco;
nel pomeriggio (ore 15,30 – 17,30)
· Laboratorio Giocoleria;
· Estemporanea di graffiti;
· Estemporanea di dipinti;
Nel corso della giornata:
· DJ Set a cura di Alberto Dati – Angelo Losasso – Ciro Merode – Zakalicious - Don Ciccioman;
· Banchetto Informativo “Cantiere Maggese”;
· Allestimento ed utilizzo del tavolo da ping-pong.
Si auspica che l’iniziativa di Sabato 22 sia soltanto l’avvio di una lunga serie di incontri e laboratori da realizzare in detti spazi con il coinvolgimento di tutte quelle realtà territoriali che intenderanno aderire all’iniziativa, arricchendola della propria esperienza e partecipazione ciò consentirà, inoltre, la crescita della “rete”, necessaria a far decollare il “Cantiere Maggese” che dovrà divenire, sì punto d’incontro per Associazioni, giovani e famiglie, ma anche l’inizio di una nuova cultura del bene pubblico, dell’utilizzo dello stesso e della partecipazione attiva del cittadino che, oltre ad esserne il fruitore, è il vero proprietario dello stesso.
Il laboratorio, ove le condizioni atmosferiche non consentissero la realizzazione all’esterno, sarà realizzato nell’ex chiesa si S. Gaetano, sede del futuro “Cantiere Maggese”.
L'iniziativa è realizzata col sostegno del COMUNE DI TARANTO - Direzione Servizi Sociali
Iscriviti a:
Post (Atom)